<H1>
Conoscere Venezia
</H1> |
<H3> Il dono delle oselle ai nobili del Maggior Consiglio, nel … </H3> |
<H3> Chiesa e Ospedale di San Salvatore agli Incurabili </H3> |
<H3> I Derelitti (o Ospedaletto), gli Incurabili, i Mendicanti, la Pietà, quattro… </H3> |
<H3> Ospizio e Oratorio Contarini di San Giobbe </H3> |
<H3> La Madonna col Bambino, in Calle de la Madona a San… </H3> |
<H3> La Madonna della Misericordia. Già nella Chiesa di Santa Lucia ora… </H3> |
<H3> Chiesa di San Basilio Magno Vescovo vulgo San Basegio </H3> |
<H3> La Madonna col Bambino, sul tabernacolo (capitèło) al Ponte dei Bareteri </H3> |
<H3> La Madonna della Misericordia nella Scuola dei Mercanti, in Campo de… </H3> |
<H3> Il cimitero dei trentini della Valle di Ledro, all’esterno della… </H3> |
<H3> Ospizio e Oratorio Contarini di San Giobbe </H3> |
<H3> Iscrizione ai piedi del Ponte de le Balote, nel Sestiere di… </H3> |
<H3> Le nuove motonavi dell’ACNIL: Aquileia, Concordia, Altino ed Eraclea </H3> |
<H3> Breve storia della gondola tra sfarzi e asimmetrie </H3> |
<H3> Il “capparosolo dal scorso grosso” (vongola verace) </H3> |
<H3> La pesca delle sardine con la rete “da imbroco” </H3> |
<H3> Un impiccato di venerdì, per un furto sacrilego in Chiesa di… </H3> |
<H3> La festa della Natività della Vergine e l’andata del doge alla… </H3> |
<H3> L’ultimo giorno di carnevale: “Siore maschere, zozo la maschera!” </H3> |
<H3> Un poeta insolente durante il carnevale del 1754 </H3> |
<H3> Corte Zon, nel Sestiere di Castello </H3> |
<H3> Corte de la Zogia, nel Sestiere di San Marco </H3> |
<H3> Corte de la Polvere, nel Sestiere di San Marco </H3> |
<H3> Corte dei Baloni, nel Sestiere di San Marco </H3> |
<H3> Mappa delle iscrizioni, dei bandi, e degli aforismi pubblicamente visibili… </H3> |
<H3> Mappa dei campi veneziani </H3> |
<H3> Mappa delle chiavi di volta, dei gocciolatoi e dei mascheroni pubblicamente… </H3> |
<H3> Mappa delle pàtere e delle formelle pubblicamente visibili a Venezia e… </H3> |
<H3> Elenco delle iscrizioni, dei bandi, e degli aforismi pubblicamente… </H3> |
<H3> Elenco dei Campi Veneziani </H3> |
<H3> Elenco delle chiavi di volta, dei gocciolatoi, e dei mascheroni pubblicamente… </H3> |
<H3> Elenco delle pàtere e delle formelle pubblicamente visibili a Venezia e… </H3> |
<H3> Elenco delle comunità straniere a Venezia, durante la Repubblica </H3> |
<H3> La Madonna col Bambino, in Calle de la Madona a San Giobbe, nel Sestiere di Cannaregio </H3> |
<H3> La Madonna della Misericordia. Già nella Chiesa di Santa Lucia ora presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista </H3> |
<H3> Chiesa di San Basilio Magno Vescovo vulgo San Basegio </H3> |
<H3> Corte Zon, nel Sestiere di Castello </H3> |
<H3> La Madonna col Bambino, sul tabernacolo (capitèło) al Ponte dei Bareteri </H3> |
<H3> La Madonna della Misericordia, in Calle dei Baloni </H3> |
<H3> La Madonna Immacolata, su un tabernacolo (capitèło) ai piedi del Ponte di Rialto, in Pescaria San Bartolomeo </H3> |
<H3> La Madonna Platytera con i Santi Pietro, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista. Scuola Grande San Giovanni Evangelista </H3> |
<H3> Chiesa di San Nicolò di Castello </H3> |
<H3> Famiglia Fontana </H3> |
<H3> Cristoforo Moro. Doge LXVII. Anni 1462-1471 </H3> |
<H3> Barriera Avanzata </H3> |
<H3> Fontego dei Tedeschi a Rialto, nel Sestiere di San Marco </H3> |
<H3> Famiglia Priuli </H3> |
<H3> Capitello del Sotoportego de le Pute </H3> |
<H3> Capitello di Calle del Pestrin </H3> |
<H3> Capitello di Ramo dei Scalzi, Giardino mistico </H3> |
<H3> Chiesa di San Sebastiano vulgo San Bastian </H3> |
<H3> Oratorio della Beata Vergine Assunta </H3> |
<H3> Capitello di Secco Marina, verso Calle dei Nicoli </H3> |
<H3> Ponte del Diavolo, sul Rio de San Provolo o de l’Osmarin </H3> |
<H3> Il Leone marciano stilita di Piazzetta Vigo a Chioggia </H3> |
<H3> Fontana di Calle Larga de le Chiovere </H3> |
<H3> Ponte del Purgatorio, sul Rielo o Rio de l’Arsenal </H3> |
<H3> Ponte dei Guardiani sul Rio del Tentor </H3> |
<H3> Cippo porta pennone di Campo San Marcuola </H3> |
<H3> Fontana di Campo de la Pescaria </H3> |
<H3> Pozzo di Campo Santa Marina (verso Calle del Frutariol) </H3> |
<H3> Associazione Sportiva Dilettantistica Venice On Board, in Fondamenta Contarini, nel Sestiere... </H3> |
<H3> Rio del Mondo Novo, nel Sestiere di Castello </H3> |
<H3> Rio de Cà Tron, nel Sestiere di Santa Croce </H3> |
<H3> Traghetto di Santa Giustina </H3> |
<H3> Il “pesse turchin” (pesce azzurro) </H3> |
<H3> Rio de le Bote o de le Balle, nel Sestiere di... </H3> |
<H3> Goes Around Comes Around. Bosco Sodi a Palazzo Vendramin Grimani </H3> |
<H3> “When the body says yes” di Melanie Bonajo. Chiesa della Misericordia </H3> |
<H3> Stanley Whitney – The Italian Paintings </H3> |
<H3> Leoni marciani </H3> |
<H3> L’Ordinamento e la vita pubblica della Repubblica di Venezia </H3> |
<H3> Elenco delle curiosità e delle leggende veneziane </H3> |
<H3> Visita della Basilica di San Marco. </H3> |
<H3> Visita dell’Arsenale </H3> |
<H3> Visita del Palazzo Ducale </H3> |
<H3> L’ultimo giorno di carnevale: “Siore maschere, zozo la maschera!” </H3> |
<H3> I riti del Sabato Santo nella Basilica di San Marco, durante la Serenissima </H3> |
<H3> I maiali di Sant’Antonio di Castello </H3> |
<H3> La vita di Alessandro Vittoria </H3> |
<H3> Il pellegrinaggio in Terra Santa di Barbon Morosini, da Santa Maria Formosa, nel Sestiere di Castello </H3> |
<H3> Corte del Teatro a San Cassiano (Santa Croce) </H3> |
<H3> Sotoportego del Filatoio </H3> |
<H3> Corte del Ramo Fontana a Sant’Antonin </H3> |
<H3> Il Teatro Vecchio di San Cassiano o Michiel (1580/1593), il primo... </H3> |
<H3> Corte Zurlin a San Pietro di Castello (Castello) </H3> |
<H3> Stradario di Venezia; Combatti 1841 – Sestiere di Castello </H3> |
<H3> La Madonna col Bambino, in Calle de la Madona a San... </H3> |
<H3> La Madonna della Misericordia. Già nella Chiesa di Santa Lucia ora... </H3> |
<H3> Chiesa di San Basilio Magno Vescovo vulgo San Basegio </H3> |
<H3> Corte Zon, nel Sestiere di Castello </H3> |
<H3> La Madonna col Bambino, sul tabernacolo (capitèło) al Ponte dei Bareteri </H3> |
<H3> La Madonna della Misericordia, in Calle dei Baloni </H3> |
<H3> La Madonna Immacolata, su un tabernacolo (capitèło) ai piedi del Ponte... </H3> |
<H3> La Madonna Platytera con i Santi Pietro, Giovanni Battista e Giovanni... </H3> |
<H3> La Madonna olandese, nella Chiesa di Santa Sofia </H3> |
<H3> Chiesa e Monastero di Tutti i Santi vulgo Ognissanti, nel Sestiere... </H3> |
<H3> Un impiccato di venerdì, per un furto sacrilego in Chiesa di... </H3> |
<H3> La festa della Natività della Vergine e l’andata del doge alla... </H3> |
<H3> La Madonna degli Alberetti o della Neve, nella Chiesa dei Santi... </H3> |
<H3> La Madonna col Bambino tra San Marco, San Giovanni Battista e... </H3> |
<H3> L’ultimo giorno di carnevale: “Siore maschere, zozo la maschera!” </H3> |
<H3> Un poeta insolente durante il carnevale del 1754 </H3> |
<H3> Il carnevale allegro del 1510 </H3> |
<H3> Un ballo nel monastero di San Lorenzo durante il carnevale del... </H3> |
<H3> Il Carnevale nel Cinquecento </H3> |
<H3> La caccia dei tori (o meglio dei buoi), che si dava... </H3> |
<H3> La Madonna della Misericordia nella Scuola dei Mercanti, in Campo de... </H3> |
<H3> La Pietà, al Ponte del Cristo </H3> |
<H3> Le nuove motonavi dell’ACNIL: Aquileia, Concordia, Altino ed Eraclea </H3> |
<H3> La vita quotidiana a Venezia nel secolo di Tiziano </H3> |
<H3> Il cuore di Venezia, la generosità di una città </H3> |
<H3> La Campana del Maleficio </H3> |
<H3> Mappa degli orologi pubblici di Venezia e delle isole del suo... </H3> |
<H3> Mappa degli ospedali e degli ospizi esistenti a Venezia fino alla... </H3> |
<H3> Mappa degli squeri attuali e storici di Venezia </H3> |
<H3> Mappa degli stemmi pubblicamente visibili a Venezia e nelle isole del... </H3> |
<H3> Mappa dei “nizioleti” che ricordano il mondo del vino a... </H3> |
<H3> Mappa dei caffè storici di Venezia da XVIII secolo al XIX... </H3> |
<H3> Mappa dei campi veneziani </H3> |
<H3> Mappa dei canali e dei rii esistenti a Venezia e nelle... </H3> |
<H3> Mappa dei cippi porta pennoni pubblicamente visibili a Venezia e nelle... </H3> |
<H3> Mappa dei giardini pubblici e privati “sconti” (nascosti) esistenti a Venezia... </H3> |
<H3> Mappa dei Leoni marciani antichi e moderni più rilevanti, pubblicamente visibili... </H3> |
<H3> Mappa dei luoghi di culto esistenti a Venezia alla caduta della... </H3> |
<H3> Mappa dei Musei e delle Esposizioni di barche tradizionali della Laguna... </H3> |
<H3> Mappa dei palazzi di Venezia </H3> |
<H3> Mappa dei ponti di Venezia e delle isole del suo estuario </H3> |
<H3> Mappa dei pozzi pubblici e privati di Venezia e delle isole... </H3> |
<H3> Mappa dei Rio Terà (canali interrati) esistenti a Venezia </H3> |
<H3> Mappa dei tabernacoli (capitełi) pubblicamente visibili a Venezia e nelle isole... </H3> |
<H3> Mappa dei teatri di Venezia dal Cinquecento ad oggi </H3> |
<H3> Mappa dei traghetti esistenti a Venezia alla caduta della Repubblica nel... </H3> |
<H3> Mappa dell’offerta culturale </H3> |
<H3> Mappa delle case di edilizia popolare presenti a Venezia e nelle... </H3> |
<H3> Mappa delle chiavi di volta, dei gocciolatoi e dei mascheroni pubblicamente... </H3> |
<H3> Mappa delle comunità straniere a Venezia, durante la Repubblica </H3> |
<H3> Mappa delle corti “sconte” e altri luoghi suggestivi </H3> |
<H3> Mappa delle curiosità e delle leggende veneziane </H3> |
<H3> Mappa delle Farmacie (Spezierie da Medicina) presenti a Venezia tra il... </H3> |
<H3> Mappa delle fontane pubbliche di Venezia e delle isole del suo... </H3> |
<H3> Mappa delle iscrizioni, dei bandi, e degli aforismi pubblicamente visibili... </H3> |
<H3> Mappa delle isole della laguna </H3> |
<H3> Mappa delle opere di Alessandro Vittoria </H3> |
<H3> Mappa delle osterie di Venezia nella seconda metà del Novecento </H3> |
<H3> Mappa delle osterie e delle locande storiche di Venezia da XII... </H3> |
<H3> Mappa delle pàtere e delle formelle pubblicamente visibili a Venezia e... </H3> |
<H3> Mappa delle pescherie di Venezia </H3> |
<H3> Mappa delle principali attività produttive a Venezia, tra l’Ottocento e il... </H3> |
<H3> Mappa delle Remiere e delle Scuole di Voga alla veneta </H3> |
<H3> Mappa delle Sale Cinematografiche di Venezia </H3> |
<H3> Elenco alfabetico delle famiglie patrizie veneziane (240), esistenti all’inizio del Settecento </H3> |
<H3> Elenco cronologico dei Dogi </H3> |
<H3> Mappa dei canali e dei rii esistenti a Venezia e nelle... </H3> |
<H4> I PALAZZI; IL GOVERNO E LA NOBILTA' </H4> |
<H4> LE CHIESE; LA FEDE E LA DEVOZIONE </H4> |
<H4> LE OPERE MINORI; LA SINGOLARITA' </H4> |
<H4> LA LAGUNA; LE ISOLE E I CANALI </H4> |
<H4> MOSTRE </H4> |
<H4> GALLERIE DI FOTO </H4> |
<H4> GUIDE </H4> |
<H4> LA VITA PUBBLICA; LE CRONACHE, LE FESTE E LE CONDANNE </H4> |
<H4> LA TOPONOMASTICA; I NIZIOLETI, I CAMPIELLI, LE CALLI E LE CORTI SCONTE </H4> |
<H4> ULTIMI ARTICOLI </H4> |
<H4> FACEBOOK </H4> |
<H4> MAPPE GEOREFERENZIATE </H4> |
<H4>
Etichette
</H4> |
<H4> Articoli più popolari </H4> |
<H4> Categorie più popolari </H4> |
Social
Social Data
Cost and overhead previously rendered this semi-public form of communication unfeasible.
But advances in social networking technology from 2004-2010 has made broader concepts of sharing possible.