<H1> Sostieni Altreconomia </H1> |
<H2>
“Willy, una storia di ragazzi”. Il podcast che ridà bellezza a un ragazzo del suo tempo </H2> |
<H2>
Così JP Morgan è diventata la più grande banca del Pianeta </H2> |
<H2>
I passi indietro dell’Italia nelle politiche contro la povertà </H2> |
<H2>
Segregare e punire: il disegno politico brutale dentro il “decreto Cutro” </H2> |
<H2>
La promessa mancata delle Olimpiadi “più sostenibili e memorabili di sempre” </H2> |
<H2>
I numeri del Viminale smentiscono la retorica del governo sugli “scafisti” </H2> |
<H2>
L’Europa continua a bruciare legname per produrre energia </H2> |
<H2>
A Belmonte Calabro un piccolo teatro ha fatto rinascere il paese </H2> |
<H2>
Vinicio Capossela. Cantando di temi urgenti </H2> |
<H2>
Davanti alla questura di Roma spariscono le file ma il diritto d’asilo resta in attesa </H2> |
<H2>
“Io, indagato dalla procura di Como per aver tolto i fiori dalla lapide di Benito Mussolini” </H2> |
<H2>
Respingimenti alla frontiera con la Slovenia: i dati che smontano gli annunci del governo </H2> |
<H2>
“Tutta un’altra storia”, in cammino con il festival del turismo responsabile IT.A.CÀ </H2> |
<H2>
Processo al soccorso in mare: i Relatori speciali Onu chiedono di archiviare il caso Iuventa </H2> |
<H2>
Lo Stato di emergenza che crea l’emergenza visto da un Comune </H2> |
<H2>
Per Microsoft in Arabia Saudita gli affari vengono prima dei diritti umani </H2> |
<H2>
“La giusta causa” civile contro Eni: “Peggiora la crisi climatica e vìola i diritti umani” </H2> |
<H2>
Il primo “Festival del lavoro nelle aree interne”. Una questione di futuro </H2> |
<H2>
Nel Nord del Kenya un progetto di cattura del carbonio mette a rischio le popolazioni locali </H2> |
<H2>
Festeggiando dieci anni di cinema indipendente di OpenDDB </H2> |
<H2>
Impatti positivi e limiti dell’abbonamento unico ai mezzi pubblici in Germania </H2> |
<H2>
“Blackout”: inchiesta sul ruolo di Eni nella crisi energetica e sociale del Pakistan </H2> |
<H2>
“La fortezza europea e i migranti”, a Torino </H2> |
<H2>
Presentazione di “Il Paese delle armi” di Giorgio Beretta a Adria (RO) </H2> |
<H2>
Presentazione di “Ecologia digitale” a Milano (Biblioteca Chiesa Rossa) </H2> |
<H2>
Altreconomia al Salone Internazionale del Libro Torino 2023 </H2> |
<H3> Moda senza misure </H3> |
<H3> Moda senza misure </H3> |
<H3> </H3> |
<H3> Shop </H3> |
<H3> La pandemia da azzardo – epub </H3> |
<H3> In giro per festival (edizione 2023-2024) </H3> |
<H3> Money for nothing </H3> |
<H3> La mutazione italiana </H3> |
<H3> I nostri eventi </H3> |
<H3> Newsletter </H3> |
<H4> Chi siamo </H4> |
<H4> Che cosa facciamo </H4> |
<H4> Aree tematiche </H4> |
<H4> Chi siamo </H4> |
<H4> Che cosa facciamo </H4> |
<H4>
Resta aggiornato sui libri
</H4> |
<H5> 259 </H5> |
Social
Social Data
Cost and overhead previously rendered this semi-public form of communication unfeasible.
But advances in social networking technology from 2004-2010 has made broader concepts of sharing possible.