<H1>
'900 Letterario | Letteratura del '900, critica, eventi letterari, cinema, politica, attualità Divulgazione culturale e informazione libera
</H1> |
<H2> ‘Tutto secondo gli accordi’, poesia e musica nella raccolta poetica di Riccardo Santarelli </H2> |
<H2> Marino Moretti, la poesia domestica e la letteratura del quotidiano </H2> |
<H2> “Il sesto sigillo” di Mario Pastore e Giulio Spreti: mai un fantasy fu così ‘profetico’ </H2> |
<H2> ‘Fiorirà l’aspidistra’ di George Orwell. Quando un nobile sogno diviene ossessione </H2> |
<H2> ‘L’edera’. La Sardegna di Grazia Deledda nell’immaginario europeo </H2> |
<H2> ‘Una vita violenta’, l’edizione anastatica della Garzanti in occasione del centenario della nascita di Pasolini </H2> |
<H2> ‘Sei stato felice, Giovanni’, di Giovanni Arpino, un inconsueto romanzo del dopoguerra </H2> |
<H2> ‘Sotto il sole di Satana’, il Dio vivente secondo Bernanos </H2> |
<H2> ‘L’Angelo veste sado’: il giallo di Silvia Alonso finalista al Premio Nabokov 2020-2021 </H2> |
<H2> ‘Una questione privata’, il romanzo epico di Fenoglio </H2> |
<H2> ‘Il mulino del Po’, l’opera monumentale di Riccardo Bacchelli </H2> |
<H2> ‘Il cuore delle cose’ di Natsume Soseki. Un tesoro dimenticato </H2> |
<H2> ‘Vita in Egitto’ di Enrico Pea. Racconto da dove è partita la rinascita della letteratura italiana </H2> |
<H2> Leonel Rugama, il poeta bandito di Dio, ucciso a vent’anni </H2> |
<H2> ‘Casa d’altri’, il minimalismo esistenziale di Silvio D’Arzo </H2> |
<H2> Recent Posts </H2> |
<H2> Oscars 2023. Vince ‘Everything Everywhere All At Once’, ma meritava ‘Gli spiriti dell’isola’. Questione di conscience washing </H2> |
<H2> “Hangar del Libro” di Regione Piemonte e Salone del Libro: le iniziative 2023 per l’editoria indipendente </H2> |
<H2> ‘Trappola morale’, il romanzo giallo di Roberta Bobbi </H2> |
<H2> ‘L’inizio della notte’, la scienza del futuro secondo Damiano Leone </H2> |
<H2> ‘Se devo essere una mela’: il romanzo di successo di Emma Saponaro che trae spunto dal mito delle due metà di Platone </H2> |
<H2> ‘Nero Ferrarese’, il romanzo tra noir e pulp di Lorenzo Mazzoni </H2> |
<H2> Sohrab Sepehri, il poeta più innovativo dell’Iran contemporaneo </H2> |
<H2> ‘L’inizio della notte’: il nuovo avvincente romanzo di Damiano Leone che si interroga sulla sopravvivenza dell’umanità in un futuro apocalittico </H2> |
<H2> Scrittori del '900 </H2> |
<H2> Ricordando James Joyce a 131 anni dalla nascita attraverso il suo capolavoro ‘Ulisse’ </H2> |
<H2> Sohrab Sepehri, il poeta più innovativo dell’Iran contemporaneo </H2> |
<H2> Ritrovamenti eccellenti. Nella Real Biblioteca di Madrid rinvenuti Madrigali autografi di Torquato Tasso a Carlo Gesualdo dallo studioso italiano Diego Perotti </H2> |
<H2> Protagonisti e contenuti del romanzo ‘Sulla strada’ di Kerouac </H2> |
<H2> “Hangar del Libro” di Regione Piemonte e Salone del Libro: le iniziative 2023 per l’editoria indipendente </H2> |
<H2> ‘La voce del crepaccio’, il thriller nordico dell’alto-atesino Matthias Graziani </H2> |
<H2> L’imperfezione dell’amore per trovarne la bellezza. Il best seller L’affaire Casati Stampa di Davide Amante al Bookcity Milano </H2> |
<H2> ‘Nemmeno una virgola’, il fortunato romanzo d’esordio di Guido Domingo </H2> |
<H2> Interviste </H2> |
<H2> Oscars 2023. Vince ‘Everything Everywhere All At Once’, ma meritava ‘Gli spiriti dell’isola’. Questione di conscience washing </H2> |
<H2> Oscars 2023. Vince ‘Everything Everywhere All At Once’, ma meritava ‘Gli spiriti dell’isola’. Questione di conscience washing </H2> |
<H2> ‘Atom heart mother’ Il concerto-evento dei Pink Floyd Legend torna a Firenze il 29 giugno 2022 al Teatro Romano di Fiesole </H2> |
<H2> “Tutto lo scibile umano è la grande arte di eludere la temibile esperienza terrena”. Sullo scisma tra carne e intelletto che ha disfatto l’Occidente </H2> |
<H3> ‘Tutto secondo gli accordi’, poesia e musica nella raccolta poetica di Riccardo Santarelli </H3> |
<H3> Marino Moretti, la poesia domestica e la letteratura del quotidiano </H3> |
<H3> “Il sesto sigillo” di Mario Pastore e Giulio Spreti: mai un fantasy fu così ‘profetico’ </H3> |
<H3> ‘Fiorirà l’aspidistra’ di George Orwell. Quando un nobile sogno diviene ossessione </H3> |
<H3> ‘La voce del crepaccio’, il thriller nordico dell’alto-atesino Matthias Graziani </H3> |
<H3> ‘Pericolo sulle cime’, la raccolta poetica di Gary Snyder, l’ultimo superstite della Beat Generation </H3> |
<H3> Lo scrittore Anthony Horowitz contro le (noiose) accuse di sessismo su James Bond </H3> |
<H3> ‘Viaggiatore solitario’: il beat, sentimentalismo e il mito hollywoodiano secondo Tondelli </H3> |
<H3> ‘Paura e disgusto a Las Vegas’ di Hunter S. Thompson. Tra i massimi esempi di gonzo journalism </H3> |
<H3> ‘Cella’, i rapporti ossessivi secondo Gilda Policastro </H3> |
<H3> ‘Crossroads’, il nuovo (e già letto) romanzo di Franzen </H3> |
<H3> ‘Nemmeno una virgola’, il fortunato romanzo d’esordio di Guido Domingo </H3> |
<H3> Rime Rubate, la nuova raccolta di Michele Piramide: un riverbero antico di parole incastonate nel mondo moderno </H3> |
<H3> ‘La società zodiaca’, il romanzo distopico di Andrea Paggi </H3> |
<H3> ‘L’ultima poesia d’amore’, il nuovo romanzo di Leo Silva Brites </H3> |
<H3> ‘’Un sogno nel vigneto’’di Emanuela Marra: un romanzo per moderni sognatori </H3> |
<H3> ‘Il figlio smarrito’ di Paolo Avanzi, un thriller psicologico incentrato sulla perdita </H3> |
<H3> ‘Le sorti dell’incanto’, il sublime della fatiscenza di Luca Crastolla </H3> |
<H3> Jacopo Siccardi: “Il teatro è smettere di pensare solo all’io per iniziare a pensare al noi” </H3> |
<H3> Antonio Sorella, prof. di italianistica: ‘Sapere usare l’italiano ad alti livelli significa ragionare ad alti livelli’ </H3> |
<H3> Tommaso Amadei, teologo: ‘Il dolore è un promemoria: richiama costantemente e con forza ciò che siamo stati e che non siamo più’ </H3> |
<H3> Maria Pia Selvaggio direttrice editoriale di ‘2000diciassette’: ‘L’editoria avrebbe bisogno di una stabilizzazione, di regole nuove e di incentivi’ </H3> |
<H3> “Hangar del Libro” di Regione Piemonte e Salone del Libro: le iniziative 2023 per l’editoria indipendente </H3> |
<H3> “Non ci resta che Massimo” – Domani in edicola con “Il Mattino” il Libro per i 70 anni di Massimo Troisi </H3> |
<H3> La XXXV edizione del Salone del Libro. Anticipazioni </H3> |
<H3> Premio Nazionale Federico del Prete. Al via la terza edizione </H3> |
<H3> Oscars 2023. Vince ‘Everything Everywhere All At Once’, ma meritava ‘Gli spiriti dell’isola’. Questione di conscience washing </H3> |
<H3> ‘Gli spiriti dell’isola’ di Martin McDonagh, un film unico nel cinema contemporaneo, tra nero e grottesco </H3> |
<H3> ‘Babylon’ di Chazelle: il facsimile delirante di ‘C’era una volta a Hollywood’ di Tarantino </H3> |
<H3> I migliori e i peggiori film del 2022 </H3> |
<H3> L’Andalusia e il Museo Picasso di Malaga </H3> |
<H3> Lisbona: brio, colori e un pizzico di malinconia </H3> |
<H3> I libri di viaggio più appassionanti, per chi sogna di partire </H3> |
<H3> La strategia del Colle </H3> |
<H3> Il legame tra poesia e musicalità ha radici antiche e risale ai poemi omerici, dove l’esametro servi… </H3> |
<H3> Marino Moretti, il poeta che affermava ‘’di non aver nulla da dire’’, ma che scrisse più di 70 libri… </H3> |
<H3> Il sesto sigillo edito, Brè Edizioni, è il romanzo a quattro mani di di Mario Pastore e Giulio Spret… </H3> |
<H3> Il sogno di una vita serena, con una pianta di aspidistra alla finestra, e la difficoltà di raggiung… </H3> |
<H3> L'edera, romanzo del 1908 di Grazia Deledda, è il racconto di un solo personaggio, Annesa, la "figli… </H3> |
<H3> Una vita violenta, romanzo del 1959 di Pier Paolo Pasolini, riprende i temi e gli ambienti di Ragazz… </H3> |
<H3> Nel 1950 Giovanni Arpino ha appena 23 anni quando decide di scappare da Torino per approdare a Genov… </H3> |
<H3> Sotto il sole di Satana, pubblicato nel 1926, è l’opera prima dello scrittore francese Georges Berna… </H3> |
<H3> L’Angelo veste sado, edito da Brè Edizioni, è il secondo romanzo di Silvia Alonso, pseudonimo di Sil… </H3> |
<H3> Nel novecento italiano pochi autori hanno saputo portare lo stendardo del genere epico. Il mito di U… </H3> |
<H3> Il mulino del Po: si contano forse sulle dita, e ogni anno scemano, e per scoprirli bisogna andare a… </H3> |
<H3> Nel 1999, all’alba del nuovo millennio, il Los Angeles Times organizzò un simposio dedicato ai “teso… </H3> |
<H3> Nel 1949, la Mondadori pubblica Vita in Egitto di Enrico Pea. Nonostante da decenni manchi una rista… </H3> |
<H3> Preferì la via della giungla, e iniziò a scrivere versi. La storia di Leonel Rugama affascina per di… </H3> |
<H3> Silvio D'Arzo in "Casa d'altri" fonde armoniosamente il minimalismo esistenziale (ovvero la noia, la… </H3> |
<H3> Addio allo scrittore napoletano Raffaele la Capria, amante dell’indefinito e di coraggiosi fallimenti </H3> |
<H3> ‘Il cuore delle cose’ di Natsume Soseki. Un tesoro dimenticato </H3> |
<H3> Pasolini: smettiamola di mitizzarlo e strumentalizzarlo! </H3> |
<H3> Edith Södergran, fondatrice del modernismo finlandese </H3> |
<H3> Ricordando Thomas Mann, mediatore tra Vita e Spirito </H3> |
<H3> La poetica realistica di Francesco Scarabicchi </H3> |
<H3> Rime Rubate, la nuova raccolta di Michele Piramide: un riverbero antico di parole incastonate nel mondo moderno </H3> |
<H3> ‘Tempo d’opera’, l’ultima raccolta poetica di Alberto Toni, allievo di Penna e Rosselli </H3> |
<H3> Franco Fortini e la letteratura industriale </H3> |
<H3> ‘Di un’ingannevole bellezza. Le ‘cose’ dell’arte’, l’aporeticità dell’arte secondo il filosofo teoretico Massimo Donà </H3> |
<H3> Un percorso critico nell’opera “La quercia del Tasso” di Achille Campanile </H3> |
<H3> Linguistica Cognitiva: i concetti astratti sono legati all’esperienza corporea </H3> |
<H3> Renato Serra e la letteratura come oggetto di consumo </H3> |
<H3> “Tutto lo scibile umano è la grande arte di eludere la temibile esperienza terrena”. Sullo scisma tra carne e intelletto che ha disfatto l’Occidente </H3> |
<H3> ‘Viaggiatore solitario’: il beat, sentimentalismo e il mito hollywoodiano secondo Tondelli </H3> |
<H3> Temi principali in ‘Memoriale’ di Paolo Volponi </H3> |
<H3> Pasqua 2022. ‘Il piccolo Vangelo’ di Giovanni Pascoli e il suo Gesù uomo </H3> |
<H3> “Non ci resta che Massimo” – Domani in edicola con “Il Mattino” il Libro per i 70 anni di Massimo Troisi </H3> |
<H3> La XXXV edizione del Salone del Libro. Anticipazioni </H3> |
<H3> Premio Nazionale Federico del Prete. Al via la terza edizione </H3> |
<H3> Torna “Adotta uno scrittore” del Salone del Libro con 40 autrici e autori accolti in 38 scuole di 9 regioni italiane </H3> |
<H3> ‘Pericolo sulle cime’, la raccolta poetica di Gary Snyder, l’ultimo superstite della Beat Generation </H3> |
<H3> Lo scrittore Anthony Horowitz contro le (noiose) accuse di sessismo su James Bond </H3> |
<H3> ‘Viaggiatore solitario’: il beat, sentimentalismo e il mito hollywoodiano secondo Tondelli </H3> |
<H3> ‘Paura e disgusto a Las Vegas’ di Hunter S. Thompson. Tra i massimi esempi di gonzo journalism </H3> |
<H3> ‘Crossroads’, il nuovo (e già letto) romanzo di Franzen </H3> |
<H3> ‘Yoga’: il male di vivere secondo Emmanuel Carrère in un romanzo che non parla, per fortuna, di yoga </H3> |
<H3> Quando Bukowski in una sua poesia diceva: ‘l’uomo di oggi è merce deperibile’ </H3> |
<H3> Il miglior scrittore del 2020? Guido Morselli, autore di ‘Dissipatio H.G.’, che ha descritto il nostro futuro prossimo </H3> |
<H3> Rime Rubate, la nuova raccolta di Michele Piramide: un riverbero antico di parole incastonate nel mondo moderno </H3> |
<H3> ‘La società zodiaca’, il romanzo distopico di Andrea Paggi </H3> |
<H3> ‘L’ultima poesia d’amore’, il nuovo romanzo di Leo Silva Brites </H3> |
<H3> ‘’Un sogno nel vigneto’’di Emanuela Marra: un romanzo per moderni sognatori </H3> |
<H3> Jacopo Siccardi: “Il teatro è smettere di pensare solo all’io per iniziare a pensare al noi” </H3> |
<H3> Antonio Sorella, prof. di italianistica: ‘Sapere usare l’italiano ad alti livelli significa ragionare ad alti livelli’ </H3> |
<H3> Tommaso Amadei, teologo: ‘Il dolore è un promemoria: richiama costantemente e con forza ciò che siamo stati e che non siamo più’ </H3> |
<H3> Maria Pia Selvaggio direttrice editoriale di ‘2000diciassette’: ‘L’editoria avrebbe bisogno di una stabilizzazione, di regole nuove e di incentivi’ </H3> |
<H3> Guia Zapponi: “Il teatro è un luogo di catarsi e per cercare di capire che cos’è la vita” </H3> |
<H3> Intervista all’attrice Barbara di Bartolo: ‘In un mondo ‘ideale, l’attore dovrebbe lasciare che sia il regista a lanciare la sfida’ </H3> |
<H3> Intervista esclusiva all’attore Vincenzo Bocciarelli: ‘l’arte deve essere spudoratamente sincera’ </H3> |
<H3> Sylvie Richterova, poetessa del romanzo: “La mia intenzione primaria era quella di affrontare il mistero del male” </H3> |
<H3> Elio Russo. L’arte come ammonimento civile </H3> |
<H3> ‘Un negro voleva Iole’, le fantasie allucinate di Marcello Barlocco </H3> |
<H3> Umberto Bielli: ‘OAIA è un modello di didattica alternativa che punta su un metodo per affrontare la vita’ </H3> |
<H3> ‘L’anima non si cicatrizza’, parola dello scrittore israeliano Eshkol Nevo </H3> |
<H3> Clemens Setz: ‘La letteratura è telepatia” </H3> |
<H3> Pierpaolo de Mejo, nipote di Alida Valli e tra i realizzatori del documentario a lei dedicato: ‘Mia nonna non era scontrosa, solo riservata’ </H3> |
<H3> Germano di Renzo: l’attore romano che ha lavorato con Mel Gibson </H3> |
<H3> ‘Gli spiriti dell’isola’ di Martin McDonagh, un film unico nel cinema contemporaneo, tra nero e grottesco </H3> |
<H3> ‘Babylon’ di Chazelle: il facsimile delirante di ‘C’era una volta a Hollywood’ di Tarantino </H3> |
<H3> I migliori e i peggiori film del 2022 </H3> |
<H3> L’adattamento cinematografico di Silent Hill 2 è in arrivo dal regista e dal produttore del film originale </H3> |
<H3> ‘Gli spiriti dell’isola’ di Martin McDonagh, un film unico nel cinema contemporaneo, tra nero e grottesco </H3> |
<H3> ‘Babylon’ di Chazelle: il facsimile delirante di ‘C’era una volta a Hollywood’ di Tarantino </H3> |
<H3> I migliori e i peggiori film del 2022 </H3> |
<H3> L’adattamento cinematografico di Silent Hill 2 è in arrivo dal regista e dal produttore del film originale </H3> |
<H3> Sanremo 2022. La mistificazione della musica e della realtà. Zalone fuoriclasse </H3> |
<H3> Claudio Lolli, poeta malinconico prestato alla canzone d’autore italiana </H3> |
<H3> Il fascino e l’incanto degli anni ottanta: esce il 15 ottobre il primo singolo di Giuseppe Gimmi </H3> |
<H3> La Notte delle Stelle all’Anfiteatro Campano. Il grande omaggio a Ennio Morricone con il concerto di Lello Petrarca </H3> |
<H3> ‘Ukraina- Stranieri amori alle soglie della guerra’ di Gabriele Lanci. L’Ucraina degli ultimi 10 anni </H3> |
<H3> ‘Mezzogiorno moderno’. Il saggio necessario di Aurelio Musi </H3> |
<H3> Lo scrittore Anthony Horowitz contro le (noiose) accuse di sessismo su James Bond </H3> |
<H3> ‘Falcone e Borsellino. Storia di amicizia e coraggio’, il libro divulgativo di Fabio Iadeluca </H3> |
<H3> Oscars 2023. Vince ‘Everything Everywhere All At Once’, ma meritava ‘Gli spiriti dell’isola’. Questione di conscience washing </H3> |
<H3> “Hangar del Libro” di Regione Piemonte e Salone del Libro: le iniziative 2023 per l’editoria indipendente </H3> |
<H3> ‘Trappola morale’, il romanzo giallo di Roberta Bobbi </H3> |
<H3> ‘L’inizio della notte’, la scienza del futuro secondo Damiano Leone </H3> |
<H3> ‘Se devo essere una mela’: il romanzo di successo di Emma Saponaro che trae spunto dal mito delle due metà di Platone </H3> |
<H3> ‘Nero Ferrarese’, il romanzo tra noir e pulp di Lorenzo Mazzoni </H3> |
<H3> Una pantera in cantina, di Amos Oz </H3> |
<H3> Elisabetta Pedata Grassia: “Fiori in rapsodie” </H3> |
<H3> Thomas Mann: una sensibilità incompresa come quella del suo ‘Tonio Kroeger’ </H3> |
<H3> “Una vita”: storia di un inetto </H3> |
<H3> Figure retoriche: le figure di parola </H3> |
<H3> Figure retoriche: le figure di sentimento </H3> |
<H3> Oscars 2023. Vince ‘Everything Everywhere All At Once’, ma meritava ‘Gli spiriti dell’isola’. Questione di conscience washing </H3> |
<H3> “Hangar del Libro” di Regione Piemonte e Salone del Libro: le iniziative 2023 per l’editoria indipendente </H3> |
<H3> ‘Trappola morale’, il romanzo giallo di Roberta Bobbi </H3> |
<H4> Iscriviti alla newsletter! </H4> |
<H4> </H4> |
<H4> Partner </H4> |
<H4> </H4> |
<H4> Ultimi post </H4> |
<H4> News in Pictures </H4> |
<H4> Seguici sui Social </H4> |
<H4> comunicati stampa </H4> |
<H4> Iscriviti a ‘900letterario </H4> |
Social
Social Data
Cost and overhead previously rendered this semi-public form of communication unfeasible.
But advances in social networking technology from 2004-2010 has made broader concepts of sharing possible.