<H1>
Zest Letteratura Sostenibile
</H1> |
<H1> Zest Letteratura Sostenibile </H1> |
<H1> Un uomo è ricco in proporzione al numero di cose delle quali può fare a meno. </H1> |
<H1> In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca. </H1> |
<H1> We're living in a world of connections — and it matters which ones get made and unmade. </H1> |
<H2> #tellanewstory is a different storytelling | climatechange </H2> |
<H2> Post navigation </H2> |
<H2> I nostri social </H2> |
<H3> Cultura Letteraria </H3> |
<H3>
Eco-weird (weird ecologico), di cosa parliamo? (Parte seconda)
</H3> |
<H3>
Il Mondo di domani. La natura nell’età dell’estinzione | Chris D. Thomas
</H3> |
<H3>
Filosofia del buddhismo zen | Byung-Chul Han
</H3> |
<H3>
Ho costruito una casa da giardiniere di Gilles Clement
</H3> |
<H3>
Fantascienza femminile: oblio e spreco, la doppia faccia della stessa medaglia
</H3> |
<H3>
Eco-weird (weird ecologico), di cosa parliamo? (Parte prima)
</H3> |
<H3>
Suggerimenti di lettura della Redazione di ZEST e dei lettori
</H3> |
<H3>
Eco-weird (weird ecologico), di cosa parliamo? (Parte terza)
</H3> |
<H3>
L’albero | il bellissimo saggio narrativo di John Fowles
</H3> |
<H3>
Sillabario all’incontrario | Ezio Sinigaglia
</H3> |
<H3>
Riflessioni su “L’idiota” di Dostoevskij nella raccolta di saggi “Blick ins chaos” di Herman Hesse – traduzione
</H3> |
<H3>
Le parole necessarie | Giuseppe Pontiggia
</H3> |
<H3>
Imaginacija di Predrag Finci | ESTRATTO: Hopper – commento di B. Stanišić
</H3> |
<H3>
Andy Warhol: tra poesia, immagine e meditazione – osservazioni sul presente
</H3> |
<H3>
Le illusioni della certezza di Siri Hustvedt | La vita delle piante di E. Coccia: si dimostra l’impossibilità della certezza
</H3> |
<H3>
L’ambasciatore delle foreste | Paolo Ciampi
</H3> |
<H3>
Ogni cittadinanza esige responsabilità (e Sciascia lo insegna)
</H3> |
<H3>
Perché le storie ci aiutano a vivere? Intervista a Michele Cometa
</H3> |
<H3>
#incipitletterari: Cecità | José Saramago
</H3> |
<H3>
Letteratura e architettura. Visioni del futuro | di Maurizio Corrado
</H3> |
<H3>
“Sentieri azzurri” un racconto dello scrittore bosniaco Pavle Stanišić a cura di Božidar Stanišić
</H3> |
<H3> #ecopoesia: dedicato al Lete di Francesca Picone </H3> |
<H3> Agreste di Tiziano Fratus, intervista a cura di M. D’Arcangelo </H3> |
<H3> Newsletter ZEST Letteratura sostenibile 02 | 2023 </H3> |
<H3> Tellūs | Quaderni di Letteratura, Ecologia, Paesaggio </H3> |
<H3> Ambiente | Clima | Filosofia | Antropologia | Economia </H3> |
<H3>
Osservatorio sulle pratiche narrative ecologiche | progetto ZEST
</H3> |
<H3>
Plastica di ritorno, racconti dal presente: il progetto Archeoplastica
</H3> |
<H3>
Luoghi per guarire. Il potere curativo della natura | Samantha Walton
</H3> |
<H3>
Attraverso la finestra di Snell. Storie di animali e degli uomini che li osservano | P. Pergola
</H3> |
<H3>
Perché non si vedono più le stelle | Wolf Bukowski – ESTRATTO
</H3> |
<H3>
VISIONI Italian Ecoway of Lyfe | intervista a Maurizio Corrado
</H3> |
<H3>
L’esperienza del luogo, intervista a Peter Berg (1937-2011), di Derrick Jensen
</H3> |
<H3>
Letteratura e ecologia, incontro con l’autore Niccolò Scaffai
</H3> |
<H3>
Tolstoj ecologista nella considerazione dei suoi contemporanei
</H3> |
<H3>
Costruire futuri: interpretare e innescare processi di trasformazione
</H3> |
<H3>
Come funziona il clima e perché cambia? Progetto podcast dell’Università di Torino
</H3> |
<H3>
Bioregionalismo: filosofia della possibilità | appunti di Giuseppe Moretti
</H3> |
<H3>
Noi siamo spazio e città (su Mente locale di Franco La Cecla)
</H3> |
<H3>
La prevaricazione sul mondo animale: Capannone n. 8 | Deb Olin Unferth
</H3> |
<H3>
Pëtr Kropotkin, il mutuo appoggio e l’etica umana
</H3> |
<H3>
Sillabario all’incontrario | Ezio Sinigaglia
</H3> |
<H3>
Eco-Fiction a cura di John Stadler, 1971
</H3> |
<H3>
Verde Oregon, non si uccidono così anche i polli…
</H3> |
<H3>
Mettere in opera l’ascolto delle relazioni. Commento a Paesaggio civile di Serenella Iovino
</H3> |
<H3>
Luoghi per guarire. Il potere curativo della natura | Samantha Walton
</H3> |
<H3>
Beloved Beasts: Benamati animali: lottare per la vita in un’era di estinzione | Michelle Nijhuis
</H3> |
<H3>
Non siamo mai stati così profondamente australiani di Tiziano Fratus
</H3> |
<H3>
Bestiario invisibile. Guida agli animali delle nostre città
</H3> |
<H3>
Environment | Rolf Halden – dall’estero
</H3> |
<H3>
Il Padre selvaggio, di Pasolini: un saggio di P. Verdicchio
</H3> |
<H3>
Life Between the Tides | Adam Nicolson – dall’estero
</H3> |
<H3>
Come sono diventata un albero | Sumana Roy
</H3> |
<H3>
Il potere curativo della natura: un estratto da “Luoghi per guarire” di Samantha Walton
</H3> |
<H3>
Insetti delle tenebre | Tommaso Lisa
</H3> |
<H3>
La fine dell’acqua | Vincenzo Corraro
</H3> |
<H3>
Ecopessimismo | Claudio Kulesko
</H3> |
<H3>
Attraverso la finestra di Snell. Storie di animali e degli uomini che li osservano | P. Pergola
</H3> |
<H3>
La Terra dopo di noi, intervista a Telmo Pievani
</H3> |
<H3>
in dialogo con Maya De Leo: intorno a tematiche LGBT+ e queer ecology
</H3> |
<H3>
Intervista a Julian Hoffman | Interview with Julian Hoffman – ITA | EN
</H3> |
<H3>
L’arte di respirare. La nuova scienza per rieducare un gesto naturale (James Nestor) – ESTRATTO
</H3> |
<H3>
Proteggiamo le api | Intervista a (Interview with) Dave Goulson – EN/ITA
</H3> |
<H3>
Pensiero terrestre e spazio di gioco. L’orizzonte ecologico dell’esperienza a partire da Merleau-Ponty | Prisca Amoroso
</H3> |
<H3>
Intervista a Gunter Pauli|Blue Economy | ENG-ITA
</H3> |
<H3>
Riflessioni e testimonianze dirette su ecologia, emergenza ambientale, ecomomafia
</H3> |
<H3>
In dialogo con / Interview with Miranda Mellis – IT- EN
</H3> |
<H3>
A lezione di felicità con Ilaria Gaspari – Intevista
</H3> |
<H3>
Architettura sostenibile: la casa è un trappola – intervista a Maurizio Corrado
</H3> |
<H3>
#speciale sostenibilità, l’opinione degli esperti. Alessio Alberini
</H3> |
<H3>
#speciale sostenibilità, l’opinione degli esperti: Tullio Berlenghi
</H3> |
<H3>
Incontro con l’autore: Stefano Manferlotti – il sangue e la notte nel teatro di Shakespeare
</H3> |
<H3>
Incontro con l’autore: Dario Pontuale ci racconta la Roma di Pasolini
</H3> |
<H3>
L’intervista letteraria: Giuseppe Girimonti Greco dialoga con Ezio Sinigaglia
</H3> |
<H3>
ZEST – Incontro con l’autore: Matteo Meschiari ci racconta “Neghentopia”
</H3> |
<H3>
Intervista a Davide Morganti
</H3> |
<H3>
Più lenti, più soavi, più profondi – l’insegnamento di Alexander Langer
</H3> |
<H3>
Focus on Intervista agli esperti green; Daniele Pernigotti
</H3> |
<H3>
Focus on intervista agli esperti green: Stefano Caserini
</H3> |
<H3>
Intervista a Gunter Pauli|Blue Economy | ENG-ITA
</H3> |
<H3>
Il #PIL non fa la felicità
</H3> |
<H3> Portfolio delle curatele realizzate con il progetto LITERARIA </H3> |
<H3> Think tank: pensiero ecologico | Prose selvatiche: narrativa e scrittura della natura </H3> |
<H3> COLLABORAZIONI CON ENTI E UNIVERSITÀ </H3> |
<H3> Poesia </H3> |
<H3>
#ecopoesia: dedicato al Lete di Francesca Picone
</H3> |
<H3>
Agreste di Tiziano Fratus, intervista a cura di M. D’Arcangelo
</H3> |
<H3>
Nature writing: Le stanze sensibili | Francesco Santoro
</H3> |
<H3>
Le poesie del poeta costaricano Laureano Albàn
</H3> |
<H3>
Il rumore necessario della memoria. Verso un’essenza ecologica nei versi di Jericho Brown
</H3> |
<H3>
Ecopoesia: da Moujik moujik di Sophie G. Lucas
</H3> |
<H3>
Ecopoesia: Legati i maiali, Teodora Mastrototaro
</H3> |
<H3>
Ecopoesia: Tre poesie di Francesco Terzago
</H3> |
<H3>
La poesia di Nanao Sakaki a cento anni dalla nascita
</H3> |
<H3>
Ecopoesie di Luca Ispani dalla raccolta Abitare il silenzio
</H3> |
<H3>
ZEST organizza l’Ecoreading per il Festival di Poesia Ambientale
</H3> |
<H3>
Amuleti di Lorenzo Pataro. Poesia tra paesaggio sotterraneo e rivelato
</H3> |
<H3>
Ecopoesia: Anno naturale, la raccolta poetica di Luca Baldoni
</H3> |
<H3>
Naturalismo sensoriale e lacerante sentimento dell’attesa nella poesia di Fernanda Romagnoli
</H3> |
<H3>
Guardare «dove non siamo». La danza degli aironi di Matteo Meloni
</H3> |
<H3>
Due poesie da “Anno naturale” di Luca Baldoni
</H3> |
<H3>
progetto feelers | tre testi poetici di Stefania Zampiga – ITA-EN
</H3> |
<H3>
Poesia/paesaggio: l’ecopoesia come atto rigenerativo | Poetry & landscape ecopoetry as restorative act
</H3> |
<H3>
Ecopoesia: due poesie di Barbara Ungar
</H3> |
<H3>
Happy Birthday, Gary Lawless! Riflessioni sul passare del tempo…
</H3> |
<H3> Racconti </H3> |
<H3>
Come funziona lo spazio di narrazione di ZEST
</H3> |
<H3>
Terapia clonica – un racconto di Paolo Risi
</H3> |
<H3>
I racconti dei lettori di ZEST: “Elisir” di Michela Pagni
</H3> |
<H3>
I racconti dei lettori di ZEST: “Il posto più bello di Roma” – Flavio Villani
</H3> |
<H3>
I racconti dei lettori di ZEST: “Nei campi di lavoro” | racconto di Ilaria Grasso
</H3> |
<H3>
Antologia del quotidiano “Una pianta di fico” racconto di Piero Balzoni
</H3> |
<H3>
Antologia del quotidiano: “È passato” racconto di Lea Barletti
</H3> |
<H3>
Antologia del quotidiano: “Il castello” Racconto di Gianluca Garrapa
</H3> |
<H3>
Antologia del quotidiano: “L’ultima spiaggia” racconto di Luca Tosi
</H3> |
<H3>
Antologia del quotidiano: “Per la bambina” racconto di Vincenzo Corraro
</H3> |
<H3> Dialoghi </H3> |
<H3>
La Terra dopo di noi, intervista a Telmo Pievani
</H3> |
<H3>
Intervista a Julian Hoffman | Interview with Julian Hoffman – ITA | EN
</H3> |
<H3>
I diritti civili soppressi in Argentina da una epidemia nel romanzo di Ariel Luppino | Intervista
</H3> |
<H3>
Taccuini postmoderni. Dialoghi e pensieri | Laura Tappatà
</H3> |
<H3>
Parliamo di ecologia e letteratura con Leonardo Luccone e Moses Sabatini
</H3> |
<H3>
Intervista a Gunter Pauli|Blue Economy | ENG-ITA
</H3> |
<H3>
Ida | Katharina Adler – in dialogo con l’autrice
</H3> |
<H3>
In dialogo con / Interview with Miranda Mellis – IT- EN
</H3> |
<H3>
A lezione di felicità con Ilaria Gaspari – Intevista
</H3> |
<H3>
I fratelli Michelangelo | Vanni Santoni – dialogo con l’autore e ESTRATTO su ZEST
</H3> |
<H3> Pubblicazioni estere </H3> |
<H3>
Environment | Rolf Halden – dall’estero
</H3> |
<H3>
Life Between the Tides | Adam Nicolson – dall’estero
</H3> |
<H3>
How To Be Animal | Melanie Challenger – dall’estero
</H3> |
<H3>
Irreplaceable. The fight to save our wild places | Julian Hoffman (anticipazione)
</H3> |
<H3>
Anticipazione dall’estero: Emily Dickinson’s Gardening Life | Marta McDowell
</H3> |
<H3>
Earth’s wild music – difendere i suoni del mondo naturale – Kathleen Dean Moore
</H3> |
<H3>
World of Wonders. Elogio di lucciole, squali balena e altre meraviglie | Aimee Nezhukumatathil
</H3> |
<H3>
Ailton Krenak: come rimandare la fine del mondo
</H3> |
<H3>
Ecofiction: Bird song. A novella | Clara Hume – Esclusiva
</H3> |
<H3>
Narrativa in lingua: Vahana di P. M. Rosado | storie nella terra d’India
</H3> |
<H3>
Dal dopoguerra al crollo del sistema comunista, il romanzo mondo di Sylvie Richterová
</H3> |
<H3>
Il portacenere | un racconto inedito di Božidar Stanišić
</H3> |
<H3>
La vita di Isidor Katanic | Ivo Andrić
</H3> |
<H3>
Una storia eretica | Racconto di Branko Ćopić
</H3> |
<H3>
Minuetto per chitarra (a venticinque colpi) | Vitomil Zupan
</H3> |
<H3>
Danilov il violista | Vladimir Orlov
</H3> |
<H3>
Nella bottega del tempo in navigazione – un racconto di Zuko Džumhur
</H3> |
<H3>
Il cerchio | Meša Selimović – Rubrica “Glaza”
</H3> |
<H3>
Il rifiuto di obbedire | Lev Tolstoj – Introduzione su ZEST
</H3> |
<H3>
Invidia – Jurij Karlovič Oleša | Rubrica “Glaza” – ZEST
</H3> |
<H3> Scienza e Media </H3> |
<H3>
Linguaggio, scienza e natura: in dialogo con la prof.ssa Anita Mehta (Università di Oxford)
</H3> |
<H3>
Qualche riflessione sul marketing di domani | intervista a Franco Giacomazzi
</H3> |
<H3>
Il futuro dei social media: intervista a Massimo Giordani
</H3> |
<H3>
Addicted Serie tv e dipendenze | a cura di Carlotta Susca – ZEST Letteratura sostenibile
</H3> |
<H3>
Cyber security – Hacker, terroristi, spie e le nuove minacce del web
</H3> |
<H3>
La scienza delle serie TV | Andrea Gentile
</H3> |
<H3>
“Hear, O Internet” | E la morte non avrà più dominio.
</H3> |
<H3>
Intervista a Luciano Floridi, vita onlife, informazione transdiegetica e iperstoria
</H3> |
<H3>
Human Web: l’origine dei social in una teoria scritta nel racconto dell’ungherese F. Karinthy
</H3> |
<H3>
Innovazione digitale nell’editoria
</H3> |
<H3> Cinema e Fotografia </H3> |
<H3>
Niente di antico sotto il sole | Luigi Ghirri
</H3> |
<H3>
Arte climatologica e metafisica della sopravvivenza
</H3> |
<H3>
Dal Polo all’Equatore: per una visione del viaggio
</H3> |
<H3>
La valenza simbolica della danza e il suo dialogo possibile con la natura
</H3> |
<H3>
Tracotanza, umiltà e sacro in ‘The Trouble with Nature’ di Illum Jacobi
</H3> |
<H3>
Letteratura e fotografia | Un paese, Cesare Zavattini e Paul Strand
</H3> |
<H3>
FILM e NOTFILM di Samuel Beckett / Buster Keaton
</H3> |
<H3>
Omaggio all’artista Sarah Kane: Crave
</H3> |
<H3> Eventi ZEST </H3> |
<H3>
ZEST organizza l’Ecoreading per il Festival di Poesia Ambientale
</H3> |
<H3>
Un nuovo progetto per il 2022: ZEST Edizioni Sostenibili
</H3> |
<H3>
Rassegna al femminile | Donna nel domani del mondo
</H3> |
<H3>
Eventi BookCity ZEST 2019
</H3> |
<H3>
Smart City: People, Technology and Materials – ZEST è media partner
</H3> |
<H3> CALL FOR PAPERS del prossimo numero della Rivista 2023 </H3> |
<H3> Consulenza editoriale, Curatele, Traduzioni </H3> |
<H3> Attività laboratoriali di traduzione destinate a studenti e studiosi </H3> |
<H3> Prose Selvatiche: Osservatorio sulle scritture ecologiche </H3> |
<H5> Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più Cookie & Privacy Policy
Se vuoi negare il consenso a tutti o ad alcuni Settings </H5> |
<H5> Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accept Reject </H5> |
<H5> INFORMATIVA SULLA PRIVACY.
Gentile utente, in pieno rispetto delle previsioni del GDPR 679/2016 applicazione maggio 2018, non raccogliamo dati a fini di marketing, non divulghiamo informazioni. Ti invitiamo ad approfondire nella pagina dedicata di questo sito. </H5> |
Social
Social Data
I costi e le spese generali hanno reso questa forma di comunicazione semi-pubblica irrealizzabile.
Ma i progressi della tecnologia di social networking del 2004-2010 hanno reso possibili concetti di condivisione più ampi.