<H2>
Natalino Balasso: "Il teatrante deve smettere di tirarsela, deve pensare di più al pubblico e meno a se stesso"
</H2> |
<H3> A Ferrara per un viaggio visionario nell’Orlando Furioso di Ronconi </H3> |
<H3> Biennale Teatro 2021: la prima sotto la direzione di Stefano Ricci e Gianni Forte </H3> |
<H3> Nastri d'argento 2021: Emma Dante fa il pieno </H3> |
<H3> Cent'anni di Lele Luzzati, dentro e fuori dal palco </H3> |
<H3> Teatro Carcano di Milano: direzione artistica al femminile con Lella Costa e Serena Sinigaglia </H3> |
<H3> Attraverso Festival 2021: cultura e spettacoli tra le Langhe e il Monferrato </H3> |
<H3> La felicità? Sottrarsi alla dittatura del quotidiano </H3> |
<H3> Scenica Festival riprende il viaggio nel teatro contemporaneo con la tredicesima edizione 2021 </H3> |
<H3> L'affascinante microcosmo di Kryzstof Warlikowsky apre la Biennale Teatro 2021 </H3> |
<H3> Morta Raffaella Carrà, aveva 78 anni </H3> |
<H3>
A Ferrara per un viaggio visionario nell’Orlando Furioso di Ronconi
</H3> |
<H3>
Morta Raffaella Carrà, aveva 78 anni
</H3> |
<H3>
Musica in libreria: andiamo in esplorazione delle magiche botteghe del liutai
</H3> |
<H3>
A Ferrara per un viaggio visionario nell’Orlando Furioso di Ronconi
</H3> |
<H3>
Attraverso Festival 2021: cultura e spettacoli tra le Langhe e il Monferrato
</H3> |
<H3>
Cent'anni di Lele Luzzati, dentro e fuori dal palco
</H3> |
<H3>
Stupinigi Sonic Park: il ritorno alla musica dell'estate piemontese
</H3> |
<H3>
Addio al Maestro Franco Battiato, voce mistica del cantautorato italiano
</H3> |
<H3>
Nasce a Cremona lo Stauffer Center for Strings: il primo centro internazionale dedicato agli strumenti ad arco
</H3> |
<H3>
Mozart e giovani: il Festival Vicenza in Lirica 2021
</H3> |
<H3>
Assegnato ad Andrea Marcon il “Premio Händel”. E' il primo italiano a riceverlo
</H3> |
<H3>
Riprende con un programma a lungo termine l'attività del Teatro Verdi di Trieste
</H3> |
<H3>
Con Le nozze di Figaro l’opera riapre al pubblico al Teatro Alla Scala
</H3> |
<H3>
Ecco i vincitori del Concorso Toti Dal Monte di Treviso. Li sentiremo in “Don Pasquale” di Donizetti
</H3> |
<H3>
Presentata la stagione 2021/22 del Teatro Alla Scala di Milano
</H3> |
<H3>
Novara Dance Experience 2021, la grande danza dedicata a Carla Fracci
</H3> |
<H3>
A Rimini arriva la danza con ILINX di Simona Bertozzi
</H3> |
<H3>
Nervi Music Ballet Festival 2021: Danza internazionale, musica classica e Pop
</H3> |
<H3>
Nastri d'argento 2021: Emma Dante fa il pieno
</H3> |
<H3>
Volevo Nascondermi - Il Ligabue di Giorgio Diritti sbanca ai David di Donatello 2021
</H3> |
<H3>
Biennale di Venezia: Serena Rossi madrina della Mostra del Cinema
</H3> |
<H3>
Morta Raffaella Carrà, aveva 78 anni
</H3> |
<H3>
Musica in libreria: andiamo in esplorazione delle magiche botteghe del liutai
</H3> |
<H3>
“Conoscenza”: la parola chiave del Festival della Comunicazione di Camogli 2021
</H3> |
<H3>
Arianna Porcelli Safonov: “L’Italia ha bisogno di narratori e di satira responsabile”
</H3> |
<H3>
Ugo Pagliai e Paola Gassman: "Senza pubblico dal vivo non è Teatro, è un'altra cosa"
</H3> |
<H3>
Natalino Balasso: "Il teatrante deve smettere di tirarsela, deve pensare di più al pubblico e meno a se stesso"
</H3> |
<H3>
Il rumore dell'amore e dei suoi malintesi
</H3> |
<H3>
E se il teatro si rappresentasse da sé? L'immaginifico spettacolo di OHT
</H3> |
<H3>
Sempre coinvolgenti le Nozze di Figaro di Strehler alla Scala
</H3> |
<H3> Spettacoli in scena </H3> |
<H3>
Farnace
</H3> |
<H3>
Serata contemporanea
</H3> |
<H3>
Divina Commedia: La prima giornata
</H3> |
<H3>
Le buone maniere
</H3> |
<H3>
Molto rumore per nulla
</H3> |
<H3>
La casa di famiglia
</H3> |
<H3>
Alessandro Benvenuti: a Teatro spegnete i cellulari!
</H3> |
<H3>
Simone Cristicchi: a Teatro spegnete i cellulari!
</H3> |
<H3>
Lillo e Greg: a Teatro spegnete il cellulare
</H3> |
<H3> Alessandro Benvenuti: a Teatro spegnete i cellulari! </H3> |
<H3> Simone Cristicchi: a Teatro spegnete i cellulari! </H3> |
<H3> Lillo e Greg: a Teatro spegnete il cellulare </H3> |
<H3>
FABBRICANTI DI MONDI, Rassegna 2021-2022
</H3> |
<H3>
Vittorio Alfieri e l'Attore 2021: ad Asti un progetto per giovani under 35
</H3> |
<H3>
“Il clown poetico”: seminario residenziale con Piero Partigianoni
</H3> |
<H3>
Benevento Città Spettacolo”: aperte le audizioni di cantanti lirici per la nuova produzione “Il Noce di Benevento”
</H3> |
<H3>
Laboratorio di Scrittura Cinematografica di Adriano Giotti
</H3> |
<H3>
ASCOLTARSI – AD ALTA VOCE: Laboratorio sulle tecniche di affabulazione e lettura ad alta voce
</H3> |
<H3>
Benevento Città Spettacolo”: aperte le audizioni di cantanti lirici per la nuova produzione “Il Noce di Benevento”
</H3> |
<H3>
Il Balletto di Roma indice nuove audizioni per l’inserimento di danzatrici e danzatori professionisti
</H3> |
<H3>
Il Teatro della Cittadella dei Giovani di Aosta cerca artisti da scritturare
</H3> |
<H3>
Il Centro Teatrale MaMiMò di Reggio Emilia cerca un organizzatore/trice teatrale
</H3> |
<H3>
Teatro Bellini di Napoli: audizioni per nuova produzione "Così fan tutte"
</H3> |
<H3>
Stageworks: Audizioni per il Musical GODSPELL
</H3> |
<H3>
Vittorio Alfieri e l'Attore 2021: ad Asti un progetto per giovani under 35
</H3> |
<H3>
“Il clown poetico”: seminario residenziale con Piero Partigianoni
</H3> |
<H3>
ASCOLTARSI – AD ALTA VOCE: Laboratorio sulle tecniche di affabulazione e lettura ad alta voce
</H3> |
<H3>
Seminario Online "Tutti in scena" rivolto a Operatori Teatrali per lavorare con bambini e ragazzi
</H3> |
<H3>
Corso propedeutico online: un lavoro specifico attraverso l'arte della parola
</H3> |
<H3>
Laboratorio teatrale: “Teatro a casa con te...quanto puoi quando vuoi”
</H3> |
<H3>
FABBRICANTI DI MONDI, Rassegna 2021-2022
</H3> |
<H3>
Concorso teatrale: "Donne da Palcoscenico: nel Chiostro, storia e bellezza negli occhi delle donne”
</H3> |
<H3>
Festival "La giovane scena delle donne": bando di concorso 2021
</H3> |
<H3>
Teatro San Prospero (RE). VI Edizione del concorso nazionale per Corti Teatrali
</H3> |
<H3>
Concorso "Convivio On Air: Rinascere con le Arti nella Comedìa" per valorizzare la Divina Commedia di Dante Alighieri
</H3> |
<H3>
ERT Fondazione e Regione Emilia-Romagna in sostegno di artisti e compagnie under 40 del territorio
</H3> |
<H4> Geolocalizzazione </H4> |
<H5> CERCA SPETTACOLO IN TUTTA ITALIA </H5> |
Social
Social Data
I costi e le spese generali hanno reso questa forma di comunicazione semi-pubblica irrealizzabile.
Ma i progressi della tecnologia di social networking del 2004-2010 hanno reso possibili concetti di condivisione più ampi.