<H1>
Premio letterario Giovanni Comisso
</H1> |
<H1>
Premio letterario Giovanni Comisso
</H1> |
<H2> Opere in Concorso 2023 – Narrativa </H2> |
<H2> Opere in Concorso 2023 – Biografia </H2> |
<H2> Opere in Concorso 2023 – Under35 </H2> |
<H2> Pubblicazioni </H2> |
<H3> “Ogni creatura è un’isola” di Andrea De Spirt: il luogo in cui ritrovare sé stessi. Recensione e intervista </H3> |
<H3> Rassegna Stampa </H3> |
<H3> Le Interviste </H3> |
<H4> Il Diario di Giovanni Comisso: ho scoperto a cosa servisse la Villa dei Misteri di Pompei ma nessuno mi prende sul serio </H4> |
<H4> “Ci darà un nome il tempo”: una storia di ricomposizione. Intervista a Saveria Chemotti </H4> |
<H4> Il Diario di Giovanni Comisso: un appello per realizzare la guida “Itinerario etrusco” </H4> |
<H4> Venetarium. Sguardi sul Veneto, tra interiorità e storia </H4> |
<H4> Il Diario di Giovanni Comisso: “Il neon non è soltanto una rivoluzione, ma un progresso verso la finta ricchezza” </H4> |
<H4> Il Diario di Giovanni Comisso: “Il romanzo è un genere letterario italiano?” </H4> |
<H4> “Vynnyki bazar” di Massimiliano Alberti </H4> |
<H4> “Lasciami accendere le stelle” di Daniela Paiella </H4> |
<H4> “I guardiani della casa dell’elicriso” di Giordano Vezzani </H4> |
<H4> “I fantasmi della fabbrica alta” di Massimo Bernardi </H4> |
<H4> “Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza” di Elisabetta Rasy </H4> |
<H4> “Silvio Pellico, turista per forza in viaggio tra le prigioni di mezza Europa” di Sergio Tazzer </H4> |
<H4> “Codice a sbarre” di Giulia Tubili </H4> |
<H4> “Fuori tema” di Marco Marini </H4> |
<H4> “Le tracce fantasma” di Nicola H. Cosentino </H4> |
<H4> Nero ananas di Valerio Aiolli. Intervista e recensione di Ginevra Amadio </H4> |
<H4> Premio Comisso 2021. Incontro con i Finalisti: Benedetta Centovalli dialoga con Marisa Bulgheroni </H4> |
<H4> Premio Comisso 2020. Incontro con i finalisti: Stefano Salis intervista Marcello Fois </H4> |
<H5> Sguardo sul Veneto: società e territorio nelle pagine di giovani scrittori emergenti (TGR Veneto – Rai News, 11/02/2023) </H5> |
<H5> “Venetarium”. Voci di donne nell’intimità (Il Gazzettino, 11/02/2023) </H5> |
<H5> Venetarium. Da una sola radice tante diverse fronde. La narrazione è come un albero (Corriere delle Alpi, 10/02/2023) </H5> |
<H5> Crediti </H5> |
<H5> Creative Commons & Copyright </H5> |
<H5> Segreteria Organizzativa </H5> |
Social
Social Data
I costi e le spese generali hanno reso questa forma di comunicazione semi-pubblica irrealizzabile.
Ma i progressi della tecnologia di social networking del 2004-2010 hanno reso possibili concetti di condivisione più ampi.