<H1>
IL PENSIERO MEDITERRANEO
</H1> |
<H2> Navigazione articoli </H2> |
<H2> Il libro della settimana </H2> |
<H2> Libri scaricabili liberamente </H2> |
<H2> Saggi in libera consultazione </H2> |
<H2> Eventi Culturali in corso </H2> |
<H2> Amministrazione </H2> |
<H4>
Tra palloncini multicolori e, purtroppo, palloni gonfiati
</H4> |
<H4>
A che ora è la fine del mondo?
</H4> |
<H4>
Riflessioni sul CNEL: ruolo, competenze e autonomia da rafforzar
</H4> |
<H4>
Rileggendo Cesare Pavese/ Credemmo ma fu un’illusione. Perchè non esiste una storia condivisa
</H4> |
<H4>
Raul Carlotti: il fotografo che era stato partigiano
</H4> |
<H4>
“L’uomo che salvò la bellezza” un libro di Francesco Pinto – recensione di Sandra Guddo
</H4> |
<H4>
Les italiens … a braccia nude (parte seconda)
</H4> |
<H4>
Cristina Campo. Una poesia in un canto di esistenze e di amori. A cento anni dalla nascita
</H4> |
<H4>
PERFORMANCE di PITTURA Il fiume della poesia 25 metri di tela per 5 PITTORI
</H4> |
<H4>
Quando a Venezia si andava a cavallo
</H4> |
<H4>
“L’uomo che salvò la bellezza” un libro di Francesco Pinto – recensione di Sandra Guddo
</H4> |
<H4>
Les italiens … a braccia nude (parte seconda)
</H4> |
<H4>
Cristina Campo. Una poesia in un canto di esistenze e di amori. A cento anni dalla nascita
</H4> |
<H4>
PERFORMANCE di PITTURA Il fiume della poesia 25 metri di tela per 5 PITTORI
</H4> |
<H4>
Quando a Venezia si andava a cavallo
</H4> |
<H4>
Ripensando Salomone: problemi risolti, nuovi scenari aperti
</H4> |
<H4>
Conversazione con Leonardo Viola… Quando tutto nasce in Puglia.
</H4> |
<H4>
“Gioacchino Murat e il pirata Barbarà”, un racconto di Vincenzo Fiaschitello. Prima parte.
</H4> |
<H4>
“Progetto Gaia” Le linee educative dell’ONU
</H4> |
<H4>
L’importanza dell’arte nella collezione degli artisti di Terra d’Otranto della Banca Popolare Pugliese in esposizione al Must di Lecce
</H4> |
<H4>
Tra palloncini multicolori e, purtroppo, palloni gonfiati
</H4> |
<H4>
A che ora è la fine del mondo?
</H4> |
<H4>
Riflessioni sul CNEL: ruolo, competenze e autonomia da rafforzar
</H4> |
<H4>
Rileggendo Cesare Pavese/ Credemmo ma fu un’illusione. Perchè non esiste una storia condivisa
</H4> |
<H4>
Raul Carlotti: il fotografo che era stato partigiano
</H4> |
<H4>
Eventi in programma
</H4> |
<H4>
“L’uomo che salvò la bellezza” un libro di Francesco Pinto – recensione di Sandra Guddo
</H4> |
<H4>
PERFORMANCE di PITTURA Il fiume della poesia 25 metri di tela per 5 PITTORI
</H4> |
<H4>
La VI edizione del Festival Treccani della lingua italiana a Lecce, dal 5 al 7 maggio
</H4> |
<H4>
CHE LA FESTA COMINCI…CENTOCINQUANTA ANNI DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO 1873-2023, GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, prorogata all’11 giugno 2023
</H4> |
<H4>
Il Parco letterario e del paesaggio “Francesco Jovine” e il grande convegno internazionale dedicato all’Autore
</H4> |
<H4>
“LA CHIESA, I BORGHESI, IL POPOLO. IL SANT’ANDREA DI LORENZO VIANI”, Lucca, Chiesa di San Franceschetto, 22 aprile – 28 maggio 2023
</H4> |
<H4>
“L’uomo che salvò la bellezza” un libro di Francesco Pinto – recensione di Sandra Guddo
</H4> |
<H4>
Les italiens … a braccia nude (parte seconda)
</H4> |
<H4>
Cristina Campo. Una poesia in un canto di esistenze e di amori. A cento anni dalla nascita
</H4> |
<H4>
PERFORMANCE di PITTURA Il fiume della poesia 25 metri di tela per 5 PITTORI
</H4> |
<H4>
Quando a Venezia si andava a cavallo
</H4> |
<H4>
“Emma e il Cardinale”, un racconto di Vincenzo Fiaschitello
</H4> |
<H4>
Dal Salento: i chiaroscuri della vita e una lucciola di speranza
</H4> |
<H4>
…E come zaino i colori e il coraggio
</H4> |
<H4>
Carlo Bo e Jean Paul Sartre di Giovanni Ferrari
</H4> |
<H4>
La VI edizione del Festival Treccani della lingua italiana a Lecce, dal 5 al 7 maggio
</H4> |
<H4>
CHE LA FESTA COMINCI…CENTOCINQUANTA ANNI DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO 1873-2023, GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, prorogata all’11 giugno 2023
</H4> |
<H4>
Les italiens … a braccia nude (parte prima)
</H4> |
<H4>
“Il viaggio del popolo Rom in Italia e nel Salento” di Giuseppe Spedicato
</H4> |
<H4>
Le fusioni ed incorporazioni bancarie, minano la democrazia?
</H4> |
<H4>
Buyers dalla Florida verso la Puglia: lunedì 8 e martedì 9 maggio organizzato da Confcommercio Andria, Esselle Consulting e Italia&Friends
</H4> |
<H4>
“La penna è più potente della spada: Media e Social tra conflitti e Cultura della Pace” – WEBINAR IMAP
</H4> |
<H4>
Dante mistico “ La novità del suono …” Paradiso Canto I
</H4> |
<H4>
Il Parco letterario e del paesaggio “Francesco Jovine” e il grande convegno internazionale dedicato all’Autore
</H4> |
<H4>
Lettera aperta al futuro Sindaco di Vernole dal Comitato Acaya Domani: il PNRR alla prova dei territori
</H4> |
<H4>
Una generazione perduta? La fuga dei cervelli dall’Italia
</H4> |
<H4>
Memorie e territorio: da Masseria Li Tumeddi a Masseria Santu Lasi, 30 aprile 9e33
</H4> |
<H4>
Tra palloncini multicolori e, purtroppo, palloni gonfiati
</H4> |
<H4>
Dal Poemetto: “Memorie di Sicilia”. Liriche – Parte sesta
</H4> |
<H4>
THE SEA MEMORY (LOST), di Enrique Martínez Celaya, Firenze, Secci Gallery, 5 maggio – 29 luglio 2023
</H4> |
<H4>
Il sol dell’avvenire, film di Nanni Moretti
</H4> |
<H4>
Un disastro ambientale prodotto dalla mano dell’uomo, con gravissime conseguenze sul territorio circostante: il Lago di Aral
</H4> |
<H4>
Simona Mazza: “Pensieri fumati” un libro di riflessioni e aforismi, con prefazione di Vincenzo Fiaschitello
</H4> |
<H4>
“LA CHIESA, I BORGHESI, IL POPOLO. IL SANT’ANDREA DI LORENZO VIANI”, Lucca, Chiesa di San Franceschetto, 22 aprile – 28 maggio 2023
</H4> |
<H4>
“L’avvenire di Lecce è verso il mare” …
</H4> |
<H4>
MOSTRA “Ventannidopo” dedicata a Le Corbusier, a cura di Giovanni Ronzoni a Lissone, fino al 4 giugno 2023
</H4> |
<H4>
Gli ultimi articoli
</H4> |
<H4>
“L’uomo che salvò la bellezza” un libro di Francesco Pinto – recensione di Sandra Guddo
</H4> |
<H4>
Les italiens … a braccia nude (parte seconda)
</H4> |
<H4>
Cristina Campo. Una poesia in un canto di esistenze e di amori. A cento anni dalla nascita
</H4> |
<H4>
PERFORMANCE di PITTURA Il fiume della poesia 25 metri di tela per 5 PITTORI
</H4> |
Social
Social Data
I costi e le spese generali hanno reso questa forma di comunicazione semi-pubblica irrealizzabile.
Ma i progressi della tecnologia di social networking del 2004-2010 hanno reso possibili concetti di condivisione più ampi.