<H1>
</H1> |
<H1> Gli articoli più recenti </H1> |
<H2>
Sezioni Unite e crocifisso a scuola: l'affissione obbligatoria viola la Costituzione
</H2> |
<H2>
Affiliazione con modalità rituali ad un’associazione mafiosa "storica" e partecipazione all'associazione stessa: l’informazione provvisoria delle Sezioni Unite
</H2> |
<H2>
Le Sezioni Unite si esprimono sulla commutazione dell’ergastolo in attuazione di una condizione apposta in un provvedimento di estensione dell’estradizione
</H2> |
<H2>
Sul rapporto tra stalking e omicidio commesso dopo l’esecuzione di condotte persecutorie nei confronti della medesima persona offesa
</H2> |
<H2>
Lease back e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: fra libertà contrattuale e sostanza economica
</H2> |
<H2>
La cessione di cubatura è atto traslativo di un diritto edificatorio di natura non reale
</H2> |
<H2>
Confisca diretta del denaro sul conto corrente: l’informazione provvisoria delle Sezioni Unite
</H2> |
<H2>
L’affiliazione del partecipe ad un’associazione di stampo mafioso: la parola alle Sezioni Unite
</H2> |
<H2>
Principio di legalità e divieto di analogia in materia penale: sentenza Corte Costituzionale n. 98/2021
</H2> |
<H2>
La reale portata costituzionale della Fornero
</H2> |
<H2>
Corte costituzionale: depositata la sentenza sul diritto al silenzio verso Consob e Banca d’Italia
</H2> |
<H2>
L’ergastolo ostativo è incompatibile con la Costituzione: un anno di tempo al Parlamento
</H2> |
<H2>
Catcalling: cos'è? E' reato?
</H2> |
<H2>
I selfie: prova schiacciante per vincere la causa
</H2> |
<H2>
La riserva legale ex art. 2430 c.c., ratio e modalità operative.
</H2> |
<H2>
Accertamento del nesso causale: esposizione ad amianto e mesotelioma pleurico
</H2> |
<H2>
Le Sezioni Unite sull’appropriazione del PREU quale condotta integrante il reato di peculato
</H2> |
<H2>
L’esercizio abusivo della professione nell’ottica del Comparative Law
</H2> |
<H2>
Le intercettazioni di comunicazioni e conversazioni telefoniche, con particolare riferimento all’utilizzo del Trojan virus
</H2> |
<H2>
Speciale Magistratura: requisiti, consigli per la preparazione e prospettive di riforma del concorso
</H2> |
<H2>
Cortile condominiale: escluso il diritto reale di uso esclusivo sui beni comuni
</H2> |
<H2>
Assegno di divorzio revocato se è provata la nuova relazione stabile
</H2> |
<H2>
Pornografia minorile e detenzione di materiale pedo-pornografico: parametri di valutazione ed individuazione dell’aggravante di cui all’art. 602- ter, co. 9, c.p.
</H2> |
<H2>
Nuovo Dpcm: Natale blindato, stop spostamenti e coprifuoco
</H2> |
<H2>
La creazione e l'uso di un falso profilo Facebook integrano sostituzione di persona
</H2> |
<H2>
Recentissime dalla Corte
</H2> |
<H2>
"Chi non si forma, si ferma"
</H2> |
<H5>
Contatti
</H5> |
<H5>
Social
</H5> |
<H5> </H5> |
Social
Social Data
I costi e le spese generali hanno reso questa forma di comunicazione semi-pubblica irrealizzabile.
Ma i progressi della tecnologia di social networking del 2004-2010 hanno reso possibili concetti di condivisione più ampi.